Co-housing per donne in difficoltà

Grazie al Progetto “La community dell’abitare”, finanziato dai Fondi 8×1000 della Chiesa Cattolica, rivolto a dare risposte al disagio abitativo del territorio, abbiamo realizzato quattro co-housing rivolti a donne in difficoltà sole o con figli: a Treggiaia e Gello (Pontedera), a Fucecchio e Montopoli sull’Arno. Le co-abitazioni supportate sostengono le donne in percorsi verso l’autonomia abitativa, sociale ed economica e rappresentano un punto di riferimento per i servizi sociali territoriali.

Per aiutare le mamme straniere
con i loro figli
Scuola d’italiano per donne straniere con babysitteraggio
A Ponsacco, presso il Ciclo Acli Toniolo, in convenzione con il CPIA (Centro Provinciale per l’istruzione con gli adulti) di Pontedera, è stata attivata da un paio d’anni una scuola rivolta a donne straniere di livello A1 e A2.
Dal 2024 all’interno dello spazio è stato aperto un servizio di babysitteraggio per bambini e bambine, che, per la prima volta, ha permesso a molte mamme immigrate, che non sapevano dove lasciare i loro figli, di seguire le lezioni. Alcune giovani volontarie della Caritas si occupano delle necessità dei piccoli e delle piccole e li intrattengono con i giochi più vari.
Casa Famiglia Caritas per donne con disabilità
La Casa Famiglia costituisce uno splendido esempio di integrazione di donne disabili, perlopiù affette da un ritardo mentale, con il tessuto sociale di una città di antiche origini storiche, come San Miniato. La Casa è aperta 365 giorni all’anno, con la presenza delle operatrici della cooperativa La Pietra d’Angolo. Attualmente ospita 11 donne adulte residenti e due nella formula diurna.

Inclusione e solidarietà per i ragazzi autistici
Presso la Caritas della Parrocchia dei Santi Martino e Stefano di San Miniato, è nato un progetto di avvicinamento al lavoro, in collaborazione con l’Associazione Abbracciami, costituita da genitori di bambini neuroatipici, prevalentemente autistici. I ragazzi autistici, accompagnati dai volontari e dalle volontarie della Caritas e da alcuni giovani della Parrocchia si sperimentano settimanalmente nelle attività di gestione dell’emporio di San Miniato.
