La carità: l’amore che si fa concretezza

Sabato 17 maggio 2025, a Perignano, si è svolta l’assemblea delle Caritas parrocchiali della Diocesi. Una mattinata intensa, ricca di condivisione, riflessioni e analisi delle attività e dei progetti in corso, ma anche di quelle che potranno essere le prospettive future. Tutto questo grazie anche alla presentazione del Rapporto 2024 sulle povertà, redatto dall’Osservatorio della Caritas diocesana. Dati, raccolti nei Centri di ascolto, che mettono davanti a una situazione di crescenti disagi a partire da quello economico, fino a quello abitativo e di salute.

Emozioni e condivisione a Massa Marittima per Caritas

E’ stata una due giorni di racconti ed emozioni, ma soprattutto di condivisione, quella dedicata a Caritas diocesana e ai suoi volontari e alle sue volontarie a Massa Marittima sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 .Con il titolo di “Essere volontari e volontarie. Oltre il fare…” la riunione annuale ha dato spazio alle esperienze delle persone che quotidianamente vivono i servizi Caritas al contatto con le persone in difficoltà.

Albania: l’abbandono e la povertà si combattono con l’amore

Il racconto di due giovani volontarie di Caritas Diocesana, che in questi giorni hanno vissuto un’esperienza nelle opere segno delle Suore Figlie della Carità

L’Albania è entrata nella storia della nostra Caritas diocesana l’estate scorsa, quando un gruppo di giovani del territorio, accompagnati dal direttore don Armando Zappolini e dal vice direttore don Udoji Onyekweli, all’interno del Programma del Progetto “Le 4 del Pomeriggio”, ha vissuto un’esperienza di conoscenza e di approfondimento nel vissuto del Paese e nelle opere delle Suore delle Congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo De’ Paoli.

Caritas: apre nuovo Centro di ascolto a Cerreto Guidi

E’ stato inaugurato ufficialmente sabato 1 febbraio il nuovo Centro di ascolto di Cerreto Guidi. Il quindicesimo sul territorio della Caritas della Diocesi di San Miniato. Il Centro, promosso dalla Caritas Inter-parrocchiale di Cerreto Guidi, Stabbia, Lazzeretto e Poggio Tempesti, trova spazio nei locali parrocchiali multifunzionali di via Roma 18, nei quali prendono vita tante iniziative rivolte a bambini, ragazzi e giovani.

Se c’è amore nulla è impossibile

Non è facile descrivere una città come Calcutta, così come non è semplice raccontare le emozioni e i sentimenti che suscitano le sue strade caotiche, pullulanti di miriadi di persone, i suoi rumori, i suoi odori, i suoi colori floreali e la sua inconcepibile operosità. Quello che è certo è che chiunque venga abbracciato dalle sue mille contraddizioni, sia che sia per la prima volta sia che sia per l’ennesima volta, non la dimentica più. Il ricordo resta indelebile… perché è difficile dimenticare l’irrefrenabile senso di impotenza che attanaglia gambe e cuore mentre il puzzo della povertà entra nelle narici fino a togliere il respiro.E’ soprattutto questo il sentire comune di chi fa un’esperienza umana e di vicinanza alla popolazione della capitale del Bengala Occidentale. Come è successo alla piccola delegazione della Caritas diocesana dall’11 al 21 novembre 2024.